«Fù di dolce maraviglia cagione à tutti gli spettatori» Il Teatro Olimpico dopo “L’Edipo Tiranno” e il festeggiamento in onore di Marfisa D’Este (giugno 1592)

2025
Lingua: Italiano
pp. 268
copertina flessibile
ISBN: 978-88-7871-158-7

Un volume che ripercorre le attività dell’Accademia da poco dopo l’inaugurazione del Teatro Olimpico attraverso notizie inedite.

18,00 

Disponibile

Dall'inaugurazione del Teatro Olimpico, nel 1585, fino alla rappresentazione del Torrismondo di Tasso: il volume analizza le attività promosse dai fondatori e appartenenti all'Istituzione vicentina e si concentra sulle vicissitudini della famosa accoglienza tributata a Marfisa d'Este, Marchesa di Carrara, che proprio per ammirare il Teatro giunse a Vicenza nell'estate del 1592.
Notizie, anche inedite, sui protagonisti dell'evento, permettono di analizzare, contestualizzare e commentare i testi composti per l'occasione.
Un lavoro che ci riporta agli albori della storia di quello che oggi è il teatro coperto più antico del mondo.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,333 kg
Dimensioni 21 × 13,8 × 1,5 cm
Note sull'Autore

Renato Calza, accademico olimpico, è diplomato in Pianoforte, laureato in Lettere e perfezionato in Musicologia. Ha pubblicato monografie e saggi su Ravel, saggi sul teatro mozartiano e su Richard Strauss. È autore di studi e monografie. Nel 2017 ha pubblicato il saggio “Una forza viva cui il teatro volge con speranza l’occhio ansioso" e le opere teatrali di Arrigo Pedrollo. Insegna discipline musicologiche al Conservatorio di Vicenza.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “«Fù di dolce maraviglia cagione à tutti gli spettatori» Il Teatro Olimpico dopo “L’Edipo Tiranno” e il festeggiamento in onore di Marfisa D’Este (giugno 1592)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Telefono
+39 0444324376
Indirizzo
Accademia Olimpica ETS
Largo Goethe, 3
36100 Vicenza Italy
ACCADEMIA OLIMPICA ETS
C.F.: 00417160249