Studi e fonti del medioevo vicentino e veneto – vol. II

2004
Lingua: Italiano
pp. 174, ill.
copertina flessibile
ISBN: 978-88-7871-056-6

Gli Atti della Giornata di studio in onore e ricordo di Gilles Gérard Meersseman (1903-1998) nel centenario della nascita e a quindici anni dalla scomparsa. Non solo un illustre studioso, ma anche un fiammingo che scelse Vicenza, il Veneto e l’Italia, come patria di elezione.

12,00 

Disponibile

Come lo definì Fernando Bandini, "un vento arrivato dalle Fiandre": così era Gilles Gérard Meersseman, autore di una sterminata produzione scientifica, con prospettive profondamente innovative e conclusioni rivoluzionarie.
Un profilo come maestro e amico, in un affettuoso ricordo pieno di stima ed ammirazione.

Relazioni di: Mario Bagnara, Fernando Bandini, Sante Bortolami, Ermenegildo Reato, Edvige Adda, Ginetta Auzzas, Giuseppina De Sandre Gasparini, Antonio Rigon, Agostino Marchetto, Paola Massalin, Antonio Morsoletto.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,321 kg
Dimensioni 21 × 15 × 1,5 cm
Note sul curatore:

Antonio Morsoletto è uno storico italiano, specializzato in storia medievale, in particolare nella storia del Veneto e del Vicentino. Il suo lavoro si concentra sull'analisi delle fonti storiche, con un particolare interesse per le dinamiche sociali, politiche ed ecclesiastiche che hanno caratterizzato il Medioevo in questa regione. É noto per i suoi studi sulle strutture di potere, il mecenatismo ecclesiastico e l'evoluzione della vita sociale nel contesto veneto medievale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Studi e fonti del medioevo vicentino e veneto – vol. II”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Telefono
+39 0444324376
Indirizzo
Accademia Olimpica ETS
Largo Goethe, 3
36100 Vicenza Italy
ACCADEMIA OLIMPICA ETS
C.F.: 00417160249